Diagnostica
per immagini
Ecografia, Endoscopia, TC – Tomografia Computerizzata, RM (Risonanza magnetica) sono oggi i capisaldi di una diagnostica per immagini moderna.
Ecografia, Endoscopia, TC – Tomografia Computerizzata, RM (Risonanza magnetica) sono oggi i capisaldi di una diagnostica per immagini moderna.
L’ecografia consente di indagare patologie cardiache, addominali, orbitali e teno muscolari con un’elevata accuratezza diagnostica e per lo più senza la necessità di sedazione del paziente.
Cos’è l’endoscopia?
L’endoscopia è una procedura diagnostica che permette la visione diretta dell’interno dei nostri animali senza intervento chirurgico. Gli strumenti utilizzati hanno una telecamera ad alta definizione posta all’estremità di una sonda flessibile o rigida dotata di illuminazione.
Quali servizi offre il reparto di endoscopia della CVRS?
Il reparto di Endoscopia del Policlinico Veterinario Roma Sud si avvale di strumenti all’avanguardia in grado di raggiungere reparti ed organi fino a pochi anni fa inesplorabili. Esofago, stomaco, intestino (endoscopia gastro-intestinale); naso, laringe, trachea e bronchi anche di animali molto piccoli come gatti (endoscopia respiratoria); vagina, uretra, vescica anche dei cani maschi (endoscopia urogenitale).
La refertazione dell’esame viene consegnata al momento della dimissione del paziente corredata da foto a colori e, su richiesta, anche di video delle procedure svolte.
Quali sono i suoi vantaggi?
La procedura permette di visualizzare l’interno dei nostri pazienti senza dover operare. I tempi necessari per eseguire un’endoscopia non superano di solito i 30 minuti ed i nostri pazienti possono tornare a casa in giornata. Durante l’endoscopia è possibile prelevare frammenti di tessuto per esami istologici, materiale per esami citologici, estrarre corpi estranei, rimuovere calcoli ed eseguire procedure chirurgiche laser per la correzione di malformazioni delle vie urinarie (ureteri ectopici intramurali).
La procedura è dolorosa?
Le endoscopie si eseguono in anestesia generale. Ogni caso viene attentamente valutato dallo staff medico del Policlinico. Si eseguono visite specialistiche (gastroenterologica, pneumologia o genito-urinaria) ed anestesiologica per verificare la reale necessità e fattibilità della procedura prima di eseguire l’endoscopia . Al risveglio il paziente non ha alcun dolore.
L’endoscopia dell’esofago, stomaco ed intestino è l’esame in assoluto più accurato per la diagnosi di patologie del sistema gastroenterico. La procedura è indicata nei casi di vomito cronico che non risponde alle terapie, rigurgito, diarrea cronica, sospetto di corpi estranei, alterazioni della mucosa dello stomaco e/o dell’intestino già diagnosticate con ecografia.
La TC è molto utile nello studio di patologie toraciche, addominali, vertebrali, nasali, articolari. Nei casi in cui è indicato, è possibile eseguire biopsie TC guidate ed evitare ai pazienti un intervento per prelevare un campione bioptico.
La RM è indicata principalmente nelle patologie neurologiche, cerebrali e spinali e nelle patologie nasali, orbitali e dei tessuti molli in genere. L’AIRIS 2 (Hitachi) installata in clinica è una macchina abitualmente utilizzata in campo umano e permette di eseguire studi molto accurati. Tra le caratteristiche principali di questa risonanza magnetica risaltano la versatilità e la rapidità dell’esame che si traducono in ridotti tempi di attesa e minor mantenimento del paziente in anestesia.
L’avvento della RM in neurologia veterinaria ha consentito in particolare di abbandonare la mielografia come tecnica di indagine principale nello studio delle patologie spinali e di superare i limiti diagnostici della TC nell’indagine delle patologie infiammatorie.
È possibile, chiamando il nostro centralino, fissare un appuntamento per un consulto specialistico in tutti i giorni della settimana.
Dott.
Dott.
Dott.ssa
Dott.ssa
Dott.ssa
Dott.
Dott.
Dott.
Dott.ssa
Dott.
Dott.