Reparto di
CHIRURGIA

Il nostro reparto di chirurgia si fonda sulla collaborazione fra quattordici persone: chirurghi, anestesisti e infermieri di sala operatoria.
Questo ha un duplice risvolto sulla salute dei nostri Amici a quattro zampe: oltre a consentire la presenza costante di un chirurgo, un anestesista e un infermiere su ciascun paziente che entra in reparto, è concepito per rendere possibile un aggiornamento professionale continuo del personale.
Tutti, infatti, possono regolarmente seguire i principali seminari ed incontri di aggiornamento scientifico della propria disciplina.

Possiamo offrire la chirurgia d’emergenza 24h su 24h e servizi sempre all’avanguardia come in un ospedale umano:

  • la chirurgia dei tessuti molli, dei tessuti duri, protesica, ma anche la chirurgia laser (il reparto possiede un laser Yag e un laser plasma)
  • la laparoscopia
  • la toracoscopia
  • l’applicazione di stent endoluminali
  • la neurochirurgia.

Il principio che ci guida cerca di valorizzare la “centralità del paziente” finalizzando tutte le risorse alla risoluzione delle malattie chirurgiche. Senza mai dimenticare che, dietro un paziente, si cela un rapporto di amore indissolubile con il proprietario. Nei casi non trattabili chirurgicamente, avvalendosi della consultazione con altri reparti come quello di oncologia o di medicina interna, è possibile spesso offrire una chance “non chirurgica”, sempre con l’obiettivo del miglioramento della qualità di vita.

Cerchiamo di  garantire sin dall’ingresso in clinica una corretta informazione sull’organizzazione e sull’accesso ai servizi, sugli interventi diagnostici e terapeutici necessari, assicurando il maggior conforto ambientale ed assistenziale durante la degenza post operatoria.

Il ricovero in reparto viene effettuato previa “Accettazione” ossia tramite l’identificazione del paziente con un collarino colorato e la registrazione; a tal fine è auspicabile presentare:

  • Libretto sanitario dell’animale;
  • Eventuale richiesta di ricovero o di intervento  del veterinario curante;
  • Analisi ed accertamenti diagnostici  già eseguiti.

È opportuno portare con sé la documentazione clinica di cui si è già in possesso (radiografie, analisi, elettrocardiogramma, cartelle cliniche relative a precedenti ricoveri, etc.)
Al momento della dimissione, cui provvede il medico stesso, vengono consegnate:

  • la scheda di dimissione;
  • la prescrizione dei farmaci da somministrare a casa;
  • la data del  prossimo controllo clinico, che spesso coincide con il commento degli esami istologici o la rimozione dei punti cutanei.

Importante

E’ bene ricordare che gli interventi di routine possono essere eseguiti in day hospital, consentendovi di riabbracciare il vostro Amico la sera stessa.

Chiedi un appuntamento

È possibile, chiamando il nostro centralino, fissare un appuntamento per un consulto specialistico in tutti i giorni della settimana.

Team

Cvrs policlinico veterinario Roma sud Staff Stefano Nicoli

Dott.

Stefano Nicoli

veterinario roma cvrs staff

Dott.

Michele d’Amato

Cvrs Policlinico veterinario Roma sud Staff Flavia Catanzaro

Dott.ssa

Flavia Catanzaro

Cvrs Francesco Collivignarelli

Dott.

Francesco Collivignarelli

Giulia Dolce veterinario

Dott.ssa

Giulia Dolce

Dott.ssa

Domenica Crimi

Dott.

Riccardo Grillo

Dott.ssa

Maria Florencia Fusco

Dott.

Tommaso Verde

Approfondimenti

ortopedia veterinaria roma
collasso tracheale cane
CVRS Policlinico Veterinario Roma Sud | Laparoscopia
CVRS Policlinico Veterinario Roma Sud | Torsione Gastrica
CVRS Policlinico Veterinario Roma Sud | Ostruzione Uretrale Nel Gatto

Appuntamento CVRS
close slider

Scrivici i tuoi dati indicandoci anche un orario preferenziale per essere ricontattato telefonicamente.

×