Algologia Veterinaria – Terapia Del Dolore

L’ algologia veterinaria o terapia del dolore è una branca medica che si occupa dello studio e del trattamento del dolore negli animali, esattamente come avviene per l’uomo.

Il medico perfezionato riconosce le cause che comportano dolore nel cane e nel gatto e con un approccio scientifico è in grado di formulare una corretta diagnosi e di impostare un’adeguata terapia.

IN COSA CONSISTE LA VISITA ALGOLOGICA

È una procedura medica specialistica, durante la quale l’algologo esegue una visita di base e subito dopo si focalizza sul dolore che il paziente mostra più o meno chiaramente, anche se in alcuni casi è particolarmente difficile individuarlo a causa della natura di alcuni animali che tendono a nasconderlo.

È CORRETTO SOSTENERE CHE IL MEDICO ALGOLOGO DEVE AVERE SEMPRE UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE?

Sì. Il medico algologo è un trait d’union tra il medico di base, il neurologo, l’ortopedico e il fisioterapista: collabora a stretto contatto con questi specialisti, consulta i precedenti referti e spesso ne richiede di nuovi, tutto con l’obiettivo di completare un efficace piano di cura.

Oggi possiamo oggettivare la gravità della patologia con l’utilizzo di scale, che il proprietario completa insieme allo stesso medico o autonomamente, utilizzate a seconda della tipologia del dolore: acuto, cronico, neuropatico, oncologico.

Tramite un esame obiettivo, il medico può eseguire una diagnosi e prescrivere una terapia, che potrebbe risolvere del tutto il dolore o nei casi più gravi alleviarlo.

La libertà dal dolore, dalle ferite e dalle malattie (prevenendole o diagnosticandole, trattandole rapidamente) è una delle cinque libertà riconosciute a livello mondiale, quali necessarie per il benessere animale (Farm Animal Welfare Council, 2009)

In che modo CVRS combatte la battaglia contro il dolore? Quando bisogna richiedere una visita algologica?

CVRS mette a disposizione dei pazienti i medici perfezionati Pierpaolo Iacobellis e Cinzia Boccanera, più una serie di specialisti anestesisti, terapisti intensivi, neurologi e fisioterapisti in grado di affrontare qualsiasi situazione di dolore.

Siamo a disposizione per consulti specialistici richiesti da colleghi che hanno in cura il vostro pet oppure su appuntamento richiesto direttamente da voi stessi.

Quando bisogna richiedere una visita algologica e quali sono i sintomi che ci inducono a pensare che il nostro pet stia provando dolore?

Ci sono dei campanelli d’allarme da tenere in considerazione:

  • Diminuita attività, apatia, leccamento o “mordicchiamento” di un’area particolare, difficoltà nell’andatura, sonno non costante durante la notte.
  • Posture del corpo anomale (dorso incurvato, atteggiamento a preghiera, testa bassa), difficoltà nell’accucciarsi o nell’alzarsi.
  • Reazioni aggressive o sottrazione alla palpazione di una particolare area del corpo.
  • Inappetenza o riduzione dell’appetito o della sete, stato di malnutrizione, defecazione/minzione alterate/anomale.
  • Alterazioni dell’umore (depressione o aggressività), vocalizzazioni anomale.
  • Pupille dilatate, occhi socchiusi, fronte aggrottata, respiro affannoso, il cane o gatto sembra depresso e si isola.

Il dolore è oggi considerato non più come un semplice sintomo, ma una vera e propria malattia, che può provocare gravi conseguenze inficiando gravemente sulla qualità della vita del nostro animale.

CVRS amplia le sue competenze ed offre ai propri pazienti la possibilità di combattere il dolore con una metodologia rigorosa e multidisciplinare.

Chiedi un appuntamento

È possibile, chiamando il nostro centralino o inviandoci una mail, fissare un appuntamento.

Team

veterinario roma cvrs staff

Dott.

Massimo Floris

Appuntamento CVRS
close slider

Scrivici i tuoi dati indicandoci anche un orario preferenziale per essere ricontattato telefonicamente.

×