collasso tracheale cane

COLLASSO TRACHEALE

Che cos’è il collasso tracheale? 

É una Patologia respiratoria relativamente frequente nel cane di piccola taglia che induce un grave  problema respiratorio di tipo ostruttivo.

La trachea è costituita da anelli cartilaginei robusti che vanno a formare un “tubo” che permette all’aria di giungere e fuoriuscire dai polmoni. In corso di collasso tracheale questi anelli tendono ad indebolirsi e ad appiattirsi su se stessi impedendo all’aria di arrivare facilmente ai polmoni innescando i sintomi clinici.

Perché si sviluppa il collasso tracheale? 

I motivi della perdita della robustezza degli anelli tracheali ad oggi non sono del tutto chiari. Alla base sembra esserci un problema congenito di riduzione di alcuni componenti strutturali della cartilagine che indebolirebbero la struttura facendola collassare su stessa.

Quali sono le razze maggiormente colpite? 

Le razze maggiormente colpite sono le razze toy e cani di piccola taglia come Chihuahua, Pinscher, Barboncino toy, Yorkshire terrier, occasionalmente possono essere coinvolti anche i cani di media-grande taglia.
Quando insorgono e quali sono i segni clinici del collasso tracheale?
L’insorgenza dei sintomi può essere  precoce,  anche entro l’anno di età, ma normalmente i paziente vengono condotti a visita a 5 – 6 anni di età. La tosse rappresenta il principale segno clinico, risulta essere secca, aspra e sonora identificabile come un “verso d’anatra”. Spesso questi pazienti hanno anche intolleranza all’esercizio fisico.

La tosse può essere scatenata da eccitazione, attività fisica e strattonamenti con il guinzaglio possono essere fattori scatenanti la tosse. Raramente a episodi di  tosse molto grave può seguire difficoltà respiratoria e/o colpo di calore.

Come viene diagnosticato il collasso tracheale? 

Il collasso tracheale è una patologia degenerativa progressiva, un’accurata visita specialistica seguita da indagini strumentali quali studio radiografico del torace, endoscopia e fluoroscopia sono fondamentali non solo per la diagnosi, ma anche per una corretta stadiazione  necessaria per attuare il miglior iter terapeutico. Alcuni pazienti hanno parallelamente anche con l’asse bronchiale e/o laringeo.

La cura del collasso tracheale va adeguata al singolo paziente in funzione dello stadio e del tratto tracheale coinvolto. Alcuni pazienti vengono gestiti solo farmacologicamente, altri con approccio combinato farmacologico e chirurgico possibilmente mininvasivo.

Un cane con collasso tracheale può morire? 

Purtroppo sì. Inalcuni casi il collasso tracheale può essere così grave da occludere  completamente  il lume tracheale bloccando l’afflusso di aria verso il polmoni, e  inducendo asfissia.

Si può guarire dal collasso tracheale? 

Purtroppo no. Compito del medico veterinario è ridurre al minimo la sintomatologia clinica garantendo una  qualità di  vita adeguata al paziente. Una precoce stadiazione del paziente può permettere di rallentare la progressione della patologia e i suoi sintomi.