Ostruzione uretrale nel gatto

CVRS Policlinico Veterinario Roma Sud | Ostruzione Uretrale Nel GattoCHE COS’E’?

è una patologia molto grave che può avere un’insorgenza improvvisa caratterizzata da difficoltà ad urinare, se l’ostruzione è completa e non viene trattata può causare un aggravamento delle condizioni del gatto, con depressione, spesso vomito e diarrea e eventualmente coma e morte perchè l’urina si accumula provocando un risentimento renale grave (insufficienza renale post renale).
Purtroppo non esistono sintomi specifici e soprattutto per i gatti che vivono all’aperto non sempre è facile accorgersene in tempo. Talvolta si possono notare gocce di sangue vicino alla lettiera, aumento della frequenza dell’urinazione, aggressività ingiustificata.
Le cause principali sono cistiti, calcoli, difetti anatomici della vescica o dell’uretra, raramente tumori, problemi comportamentali.

IL MIO GATTO è A RISCHIO?

Questa patologia colpisce prevalentemente i gatti maschi, la loro uretra è infatti molto più stretta e lunga rispetto a quella delle femmine, di età media, sovrappeso, che fanno poco esercizio fisico e utilizzano la lettiera. I gatti castrati, soprattutto se da molto giovani, sembrano più predisposti.
Situazioni particolarmente stressanti per il gatto (introduzione nuovo animale o componente familiare, cambio di casa, lettiera sporca e condivisa con altri gatti, ciotole condivise, ambienti ristretti e poco stimolanti) sono anch’essi importanti fattori predisponenti.

COME FACCIO A CAPIRE SE IL MIO GATTO HA UN’OSTRUZIONE URETRALE?

L’ostruzione provoca molto dolore e disagio al gatto e questo lo rende nervoso. I gatti con ostruzione passano molto tempo sulla lettiera sforzandosi di urinare e a leccarsi la zona perineale (la zona sotto la coda).
L’intossicazione dovuta alla ritenzione di urina porta in un secondo momento a disappetenza, salivazione abbondante, vomito, diarrea, fino anche a sintomi neurologici, coma e morte del gatto.

COSA POSSO FARE PER LUI?

Non esistono interventi di pronto soccorso che possono essere fatti a casa, è pertanto fondamentale portarlo quanto prima a un pronto soccorso veterinario.
L’ostruzione uretrale è considerato un codice rosso.
La diagnosi è soprattutto clinica attraverso la palpazione della vescica, che appare distesa, dura e dolente. Una radiografia dell’addome ci permette di confermare la diagnosi e di visualizzare l’eventuale presenza di calcoli urinari occludenti.

E’ necessario eseguire un’anestesia generale del gatto nonostante le sue condizioni cliniche non siano stabili, perchè a disostruzione uretrale con catetere è un’operazione molto delicata, lunga e fastidiosa.
Quando non è possibile liberare l’ostruzione può essere necessario un intervento chirurgico in urgenza (uretrostomia).

QUALI PROBABILITA HA IL MIO GATTO DI TORNARE A STARE BENE?

Spesso le conseguenze di questa patologia sono talmente gravi da rendere necessario il ricovero nel reparto di terapia intensiva per più giorni.
Dopo la dimissione sono purtroppo frequenti le recidive e in questi casi viene spesso consigliato un trattamento chirurgico (uretrostomia) per ridurre la probabilità di recidive ulteriori.

QUALI ACCORTEZZE DEVO ADOTTARE QUANDO SARà A CASA?

Una volta tornato a casa sarà molto importante far trovare al gatto un ambiente confortevole con acqua fresca, lettiera pulita e possibili stimoli nuovi (giochi, cuccia, grattattoio) perchè è stato dimostrato che lo stress è uno dei fattori predisponenti più importanti.

La terapia specifica comprende a seconda dei casi antibiotici, un cambio di dieta o degli integratori che aiutano a modificare il Ph delle urine.

IN CHE MODO POSSO PREVENIRE QUESTO?

Come abbiamo detto lo stress è uno dei fattori predisponenti più importanti. Comprendere cosa è stressante per un gatto è molto difficile. Sappiamo che non amano condividere uno spazio ristretto con molti altri animali e che non sopportano lettiere sporche e condivise, così come pure le ciotole condivise. Eè molto importante che abbiano a dispozione acqua fresca e possibilmente in movimento. Esistono in commercio delle fontanelle che i gatti amano molto.

L’alimentazione è importantissima in quanto può alterare il pH delle urine favorendo la formazione di cristalli o calcoli e le infezioni batteriche.

Fare controlli frequenti delle urine può essere un modo di scoprire in tempo una cistite mentre un’ecografia del tratto urinario può dare informazioni su possibili alterazioni anatomiche o patologiche della vescica stessa.

Nei casi piu gravi si ricorre all’intervento chirurgico, l’uretrostomia, che aiuta a ridurre il rischio di possibili recidive. Purtroppo l’intervento chirurgico può in alcuni casi predisporre a sua volta a infezioni e infiammazioni e quindi la sua necessità viene valutata di caso in caso.