Torsione gastrica

CHE COS’E’ UNA TORSIONE GASTRICA?

È una patologia molto grave che insorge rapidamente e nelle fasi iniziali può essere difficile rendersi conto di quanto sta accadendo.
Nell’arco di poche ore la situazione puo’ degenerare fino a mettere a rischio la vita del paziente. La morte puo’ insorgere per rottura dello stomaco o arresto cardiocirolatorio

 

CVRS Policlinico Veterinario Roma Sud | Torsione Gastrica

La torsione gastrica è una patologia che colpisce prevalentemente, ma non solo, i cani di razza grande o gigante (Pastori tedeschi, Alani).
Inizialmente lo stomaco si dilata e può ruotare sul suo asse anche fino a 360 gradi.
Il cibo che si trova nello stomaco, inoltre, non può progredire verso l’intestino e lo stomaco diventa rapidamente un sacco chiuso al cui interno il materiale fermenta e provoca produzione di gas che non possono essere eliminati. Lo stomaco si gonfia sempre di piu’, determinando una grave compressione sulle arterie e sulle vene dello stomaco.
L’aumento di volume dello stomaco inoltre, provoca compressione del diaframma e difficolta’ respiratoria sempre piu grave. La torsione dello tomaco è estremamente dolorosa e spesso il cane cammina con l’addome teso, cercando di vomitare senza riuscirvi e con lamenti frequenti.

SI TRATTA DI UNA PATOLOGIA GRAVE?

Si, si tratta di una patologia molto grave poiché insorge rapidamente e nelle fasi iniziali può essere davvero difficile per il proprietario capire quello che sta succedendo al proprio cane. Nell’arco di poche ore la situazione puo’ degenerare fino a mettere a rischio la vita del paziente. La morte puo’ insorgere per rottura dello stomaco o arresto cardiocirolatorio.

IL MIO CANE E’ UN PAZIENTE A RISCHIO?

La torsione gastrica si presenta più frequentemente nei cani che hanno uno stomaco molto mobile e maggior lassita’ dei legamenti che lo tengono in sede. Questo accade soprattutto nelle razze grandi o giganti e con torace profondo ma può verificarsi anche in cani piu’ piccoli.

Alcune condizioni possono rappresentare dei fattori predisponenti alla torsione gastrica: primo tra tutti l’abitudine alimentare di eseguire un unico pasto al giorno, favorendo una eccessiva dilatazione dello stomaco.
Anche l’intensa attività fisica dopo il pasto puo’ rappresentare un fattore di rischio ed è altamente sconsigliata.
Patologie gastroenteriche, metaboliche o endocrine, e un alterato svuotamento dello stomaco, sono ulteriori fattori predisponenti.

COME FACCIO A CAPIRE SE IL MIO CANE STA AVENDO UNA TORSIONE DELLO STOMACO?

La torsione dello stomaco è una condizione dolorosa, questo fa si che il sintomo piu’ precoce sia proprio l’irrequietezza e il disagio. Il cane che ha in atto una torsione dello stomaco tende ad essere molto agitato e insofferente, non vuole sedersi e cerca una posizione che gli faccia sentire meno dolore. La presentazione piu tipica e’ la comparsa di conati di vomito non produttivi, “il mio cane tenta di vomitare ma non ci riesce”, riferisce il proprietario al telefono con il veterinario, cercando di capire quello che sta succedendo al proprio animale.

COSA POSSO FARE PER LUI?

A casa purtroppo non si puo’ fare niente. La cosa piu’ importante che puo’ fare un proprietario per il proprio cane qualora sospetti che è in atto una torsione dello stomaco è portarlo immediatamente presso un pronto soccorso veterinario attrezzato a fornire le cure necessarie in emergenza.

COSA GLI ACCADRA’ SE LO PORTO IMMEDIATAMENTE IN CLINICA?

In pronto soccorso questi pazienti sono considerati un CODICE ROSSO e vengono rapidamente gestite le prime procedure d’urgenza necessarie a controllare il dolore e stabilizzare le condizioni cliniche del paziente.

La diagnosi e’ confermata tramite l’esecuzione di una radiografia dell’addome.

Salvare la vita di un paziente con torsione gastrica è una corsa contro il tempo. La prognosi infatti e’ legata al tempo intercorso tra l’inizio dei sintomi e la loro risoluzione. Una equipe di medici specializzati è allertata immediatamente e avra’ il compito eseguire una lavanda gastrica che permetta il riposizionamento dello stomaco e il suo svuotamento.
Solo a questo punto è necessario l’ intervento chirurgico per valutare lo stato di sofferenza degli organi, e trattare lesioni della parete dello stomaco e eventualmente della milza). In chirurgia si esegue anche e si effettuera’ l’ancoraggio dello stomaco alla parete costale (gastropessi) per evitare che al risveglio lo stomaco possa torcersi di nuovo.

QUALI PROBABILITA’ HA IL MIO CANE DI TORNARE A STAR BENE DOPO LE CURE?

Le cure necessarie non finiscono qui. Purtroppo, una volta usciti dalla sala chirurgica inizia la sfida piu’ difficile per molti pazienti per i quali la prognosi rimane riservata per i primi giorni. Le patologie sottostanti, la sofferenza subita dagli organi addominali e dal cuore, la capacita’ di riconoscere subito i sintomi e la rapidita’ di intervento, sono tutti importanti fattori che condizionano la guarigione. Per questo in clinica è presente un reparto di terapia intensiva che ha il compito di supportare il cane per tutta la durate del periodo post operatorio finchè non sarà reputato fuori pericolo.

QUALI ACCORTEZZE DOVRO’ USARE QUANDO IL MIO CANE SARA’ DI NUOVO A CASA?

Per alcuni giorni sara’ opportuno seguire una convalescenza con adeguato riposo e coccole. I medici daranno indicazioni in merito alle terapie e all’alimentazione da seguire nel post operatorio, di solito a base di cibi facilmente digeribili da somministrare in piccoli pasti. In poche settimane sarà possibile tornare a fare una vita del tutto normale!

IN CHE MODO POSSO PREVENIRE TUTTO QUESTO?

E’ buona norma adottare delle semplici regole per ridurre il rischio che lo stomaco vada incontro a torsione. E’ molto importante abituare il proprio cane a non fare un unico pasto al giorno ma dividere la razione in due o tre pasti, in modo che lo stomaco non possa dilatarsi eccessivamente.

Dopo il pasto, inoltre, è importante rispettare un periodo di riposo e evitare giochi o corse sfrenate. Nonostante queste accortezze, pero’, il rischio della torsione gastrica persiste soprattutto in alcune razze quali il Pastore tedesco o l’Alano. In queste razze può essere utile operarli preventivamente per ridurre la probabilità che lo stomaco possa torcersi. L’intervento si chiama gastropessi preventiva e può essere eseguito sia con tecniche convenzionali che mininvasive in laparoscopia.
Si tratta di un intervento chirurgico che viene eseguito in day hospital che ha lo scopo di ancorare lo stomaco alla parete costale in modo da rendere impossibile che possa verificarsi il movimento dello stomaco intorno al proprio asse. E’ un’ottima soluzione per dormire sonni tranquilli!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *