Mal occlusione dentale nel coniglio
Per quale motivo i conigli hanno spesso problemi ai denti?
I conigli hanno una crescita dentale continua, che viene contrastata dal processo masticatorio durante l’ingestione del cibo. La continua crescita dei denti compensa l’usura alla quale vengono sottoposti dai substrati alimentari fibrosi e risulta, quindi, fondamentale fornire alimenti adatti a garantire il regolare consumo dei denti attraverso il rosicchiamento. Tuttavia certi fattori come il non adeguato allineamento delle mascelle (es. prognatismo) o un’alimentazione inadeguata possono provocare una crescita anomala dei denti. Il controllo dei denti è, quindi, di vitale importanza in questa specie dato che il mal funzionamento masticatorio è associato a problemi di dolore, indigestione e anoressia.
Quali sono le conseguenze di una mal occlusione dentale?
Tra le conseguenze più comuni, in caso di inadeguato accrescimento dei denti, vi sono le lesioni che si producono a livello della lingua e delle guance per azione diretta delle punte dentali che fuoriescono dal normale piano masticatorio. In genere sono ferite dolorose e il coniglio presenterà inizialmente salivazione abbondante, diminuzione del consumo di alimenti, fino a sospendere del tutto di mangiare (FINO A NON MANGIARE DEL TUTTO? O FINO A UNA INAPPETENZA O FINO AL DIGIUNO TOTALE).
Se le irregolarità dentali non vengono corrette il quadro si aggrava; si possono sviluppare infezioni a livello delle radici dentali con formazione di ascessi e lisi (LISI TROPPO TECNICO E DANNO DELLA BASE OSSEA?) dell’osso mascellare, l’infiammazione (Può COINVOLGERE) coinvolge i nervi facciali e il dolore diventa molto forte ( DIREI I NERVI DELLA MANDIBOLA E DELLA MASCELLA, PERCHE IN REALAT SONO RAMI DEL TRIGEMINO NON DEL FACCIALE). SPESSO Nella maggior parte dei casi si ostruiscono i condotti nasolacrimali (DEI PICCOLI CONDOTTI CHE DRENANO LE LACRIME DALL’OCCHIO AL NASO, PER QUESTO QUANDO PIANGIAMO DOBBIAMO SOFFIARCI IL NASO…) e si manifesta lacrimazione continua.
In che modo possiamo prevenire questi problemi?
In caso di animali giovani, fino a 4 anni di età, e senza problemi strutturali congeniti, si consiglia una revisione annuale dei denti ( SEMBRA UN AUTO … DIREI : SI CONSIGLIA UN CONTROLLO DENTISTICO ANNUALE ) , facendo coincidere la visita di controllo con il richiamo vaccinale. Mentre per i conigli adulti, oppure quelli che hanno sofferto di problemi dentali, sarebbe meglio effettuare controlli semestrali.
In caso di comparsa di problemi dentali come si deve procedere?
Il veterinario dovrà effettuare una visita odontologica ( è BRUTTO DENTISTICA ? ) per individuare quali siano i denti con anormale accrescimento e decidere come correggere i difetti. In molti casi sarà necessario fare indagini radiografiche ed TALVOLTA approfondite con la Tomografia assiale computerizzata (TAC), per avere un quadro piú completo.
In base al grado di mal occlusione dentale si procede alla limatura delle punte dentali o, nei casi più gravi, all’estrazione dei denti. Questi interventi odontologici devono essere eseguiti seguendo protocolli ANESTESIOLOGICI specifici studiati per i conigli, in modo da evitare QUALSIASI SOFFERENZA durante la procedura e nel postoperatorio.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!