CVRS Policlinico Veterinario Roma Sud | Pododermatite Nel Coniglio

La pododermatite nel coniglio

Che cos’è la pododermatite?
La pododermatite è una malattia della pelle a livello del piede del coniglio (piedone). Quando trascurata può tendere a danneggiare anche i muscoli, le ossa e le articolazioni sottostanti.
Gli animali colpiti da pododermatite mostrano croste e ferite ulcerate, a volte con accumuli di pus, nella parte inferiore del piede, manifestando molto dolore, limitazione del movimento e diminuzione dell’ingestione di alimenti (iporessia e anoressia).

Quale è la sua causa?
L’origine di questa patologia è di tipo multifattoriale e fra le principali cause scatenanti troviamo un trauma dovuto alla pressione eccessiva nella parte plantare del tarso come conseguenza di superfici irregolari che provocano lesioni primarie nella pelle. La contaminazione di queste lesioni avviene tramite microrganismi presenti nel suolo o nella gabbia. Sono fattori predisponenti l’obesità, la taglia (E’ più comune nei conigli di taglia grossa) e l’età.

Cosa bisogna fare?
Quando si presenta questa patologia è importante una visita clinica approfondita. Il trattamento iniziale è antibiotico ma nei casi più gravi può essere indicato procedere con una la pulizia chirurgica. Generalmente in profondità e sono necessati bendaggi protettivi. E’ importante che l’antibiotico venga scelto sulla base del risultato di un esame colturale e che vengano somministrati anche antidolorifici.
Il controllo delle cause predisponenti (pavimenti inadeguati, sovrappeso, ambienti poco igienici) è essenziale per ridurre l’insorgenza di eventuali recidive.
L’andamento del trattamento va valutato con frequenza settimanale.
La combinazione di terapie che stimolino la cicatrizzazione della ferita come la biostimolazione con laserterapia hanno mostrato una significativa riduzione del tempo di cicatrizzazione e un effetto antidolorifico importante.