Sordità, i vantaggi del test audiometrico
Sordità, i vantaggi del test audiometrico (BAER): scopri cosa puoi fare.
Cosa è la sordità congenita: E’ un tipo di sordità in cui si ha una precoce degenerazione della coclea nelle primissime settimane di vita. La malattia può colpire diverse razze di cani e gatti, tra cui maggiormente Dalmata, Bull Terrier, Setter inglesi, Boxer e Cocker Spaniel, e gatti con mantello bianco e occhi azzurri. Si tratta di una patologia genetica ed è legata proprio al colore del mantello (gene Piebald) e al gene che determina il “Merle” (ad esempio il Border Collie e l’Australian Shepperd). Può essere unilaterale o bilaterale, con la differenza che la prima è difficilmente riconoscibile clinicamente e per questo occorre effettuare il test audiometrico (BAER).
Cosa è il test audiometrico: Si tratta di un esame che registra l’attività elettrica encefalica in risposta a stimoli uditivi. Il test, che non è invasivo e richiede una sedazione (opzionale) di pochi minuti, può essere effettuato su cani e gatti dai 35 giorni di età in poi. L’esame prevede l’inserimento delle cuffiette nel condotto uditivo, in modo che la macchina possa riprodurre una serie di suoni misurando la risposta encefalica a tale stimolazione. In condizioni di normalità il tracciato è composto da almeno 5 onde, mentre in caso di sordità è piatto. Negli adulti l’esame viene effettuato qualora si sospetti una sordità o prima dell’accoppiamento, mentre per i cuccioli delle razze a rischio è considerato un test di screening. Inoltre è necessario ottenere un certificato ufficiale per poter partecipare ai concorsi e per la riproduzione.