Elettromiografia
Malattie neuromuscolari. Evitare una paralisi con lo studio elettrodiagnostico: scopri cosa puoi fare.
Cosa è: E’ un esame strumentale neurofisiologico che riveste un ruolo fondamentale nello studio e nella diagnosi delle malattie neuromuscolari. Lo studio elettrodiagnostico si divide in diverse parti in base al quesito diagnostico:
- Elettromiografia (EMG): registra l’attività elettrica muscolare spontanea.
- Studio di conduzione nervosa motoria (MNCV) e sensitiva (SNCV): misura la velocità di conduzione, motoria e sensitiva di uno stimolo elettrico lungo un nervo.
- Onda F: valuta la funzionalità delle radici nervose.
- Stimolazione ripetitiva: valuta la differenza di ampiezza delle onde in seguito a stimolazione elettrica ripetuta.
Perché si effettua: Lo studio elettrodiagnostico viene richiesto in caso di poliradicoloneuriti, polineuropatie, patologie a carico del plesso brachiale, miopatie, polimiositi, tetano e miastenia. Rappresenta un completamento dell’esame neurologico del paziente ed è utile per diagnosticare e precisare al meglio quadri patologici a carico del sistema nervoso periferico. Lo scopo è quello di localizzare la lesione, fornire informazioni sul processo patologico sottostante, valutare la gravità e l’andamento temporale della patologia. Nella maggior parte dei casi, una volta accertato il danno nervoso o muscolare, è sufficiente effettuare controlli clinici del paziente. In caso di lesioni traumatiche di un nervo o di un plesso nervoso può essere utile monitorare a intervalli di mesi l’eventuale processo di reinnervazione e la ripresa funzionale del distretto, in modo da indirizzare al meglio le successive decisioni terapeutiche.
Come si effettua: Spesso è necessario effettuare una sedazione, per cui il paziente deve essere condotto in clinica a digiuno e deve aver effettuato precedentemente gli esami preanestesiologici. Lo studio elettrodiagnostico è eseguito dal neurologo e ha una durata variabile (dai 30 ai 60 minuti) legata al quesito diagnostico a cui si vuole rispondere.