ARTRITE NEL GATTO
Artrite nel gatto:
attenzione ai cambi di abitudine!
L’osteoartrite è una patologia cronica che spesso colpisce anche i gatti. Si tratta di una malattia ampiamente sotto-diagnosticata: studi scientifici riportano infatti che il 90% dei gatti sopra i 12 anni di età mostra segni di danno articolare con conseguente dolore.
La tendenza dei proprietari a frequentare poco il veterinario nella erronea convinzione che “il gatto sappia badare a s stesso”, porta a sottovalutare il problema, anche perché è oggettivamente difficile il riconoscimento dei sintomi (e quindi della patologia) poiché questo animale di solito non mostra zoppia e spesso anche estremamente abile a nascondere dolore e malesseri, a differenza di quanto accade per esempio nei cani.
In questo senso è molto importante l’osservazione del comportamento del nostro piccolo amico da parte del proprietario, in particolare per gli improvvisi cambi di abitudine.
Di seguito alcuni comportamenti del gatto che dovrebbero consigliare una visita immediata:
- sposta il posto in cui dorme o trascura l’igiene di alcune parti del corpo;
- si isola e sembra depresso;
- si mostra meno agile e vitale del solito;
- cambia improvvisamente il posto dove fa pipì (il superamento della barra della lettiera può diventare complicato per chi prova dolore alle articolazioni);
- reagisce male ai tentativi di carezze o coccole;
- diminuisce il proprio appetito.
Tutti segnali che, se riportati velocemente al veterinario, possono portare a una diagnosi veloce, un rapido trattamento e soprattutto a un alleviamento della sofferenza, con conseguente miglioramento della qualità di vita del nostro amato gatto.