OMAR Del Vecchio

Neurologia e Neurochirurgia

Nel 2002 consegue la laurea e l’abilitazione in Medicina Veterinaria a Bari, città nella quale inizia la sua attività lavorativa occupandosi di Medicina di Base e Anestesia.

Nel  2005, intraprende un percorso formativo presso la struttura del Dr. Ferretti di Legnano per dar seguito alla sua passione per l’ortopedia e per la neurologia veterinaria, ampliando così le proprie conoscenze e competenze in tali ambiti. Partecipa, inoltre, a numerosi corsi di formazione e congressi di Chirurgia Generale, Chirurgia Ortopedica e Neurologia.

Nel 2006 consegue l’abilitazione all’esecuzione dei radiogrammi ufficiali per la displasia dell’anca del gomito e per la lussazione rotulea da entrambe le centrali di lettura (FSA e Ce.Le.Ma.Sche).

Prosegue quindi il suo iter formativo partecipando a congressi nazionali ed internazionali, corsi pratici e itinerari didattici SCIVAC sul paziente paraparetico ed epilettico (2010), sulla diagnostica per immagini e sulla neurochirurgia spinale (2013), sull’esame neurologico e sulle diagnosi differenziali (2014), sulle patologie dell’encefalo e dei nervi cranici, sulla neurochirurgia avanzata, sulla tomografia computerizzata e sulle patologie del midollo spinale e del S.N.P. (2012 e 2015).

Nel 2015 partecipa anche allo “11th MRI-User Meeting”, organizzato dalla Vetsuisse-Faculty di Berna, e al 28° simposio annuale dello European College of Veterinary Neurology, tenutosi ad Amsterdam e riguardante i disordini motori.

Nel 2016 presenta il caso “Pneumocefalo in un «lupo»” al congresso nazionale SCIVAC “Chirurgia dei tessuti molli e duri. Conoscere le complicanze. Imparare a gestirle”.

Nel 2017 prende parte all’incontro SINVet “Neuroncologia: nella terra di mezzo” e al “5° itinerario SCIVAC di diagnostica per immagini”; nel 2018 partecipa al simposio internazionale “Cervical Spondylomyelopathy (CSM)-State of the Art”, al 14th European MRI User Meeting di Zurigo e all’incontro SINVet sulla Neuropediatria.

Il 2018 è inoltre l’anno in cui consegue il diploma di General Practitioner in Neurology.

Nel 2019 frequenta il corso di perfezionamento teorico-pratico, organizzato dall’ Università di Parma, sull’elettrodiagnostica applicata alle patologie neuromuscolari del cane e del gatto; segue poi il corso di Medicina di Urgenza I e II a Roma, partecipa al 15th MRI-User Meeting di Vienna e al corso SINvet “Le patologie del S.N.P.”.

Nella fine del 2019, presenta il caso clinico “Meningoencefalomielite da Toxoplasma Gondii in un gatto giovane” al seminario nazionale SCIVAC di Milano intitolato “Neurologia e il gatto: la strana coppia”.

Nel 2020 segue il Brain Camp online dell’ACVIM intitolati “Advanced diagnostic Imaging”, “Electrodiagnostics” e “Neuropathology”, oltre che il corso autorizzato dal KAIST “MRI Fundamentals”.

Nel 2021 pubblica come primo autore i case reports “Toxoplasma gondii multifocal central nervous system infiltration in an apparently immunocompetent cat in Italy”, “Magnetic resonance imaging findings in a cat with cranial cruciate ligament rupture” e “Constrictive myelopathy in an old giant dog”.

Nel 2022 è co-autore degli articoli: Biopsy characteristics, subtypes and prognostic features in 107 cases of feline presumed immune mediated polyneuropathy
e Clinical course and diagnostic findings of biopsy controlled presumed immune-mediated polyneuropathy in 70 European cats

Entrambi pubblicati sulla rivista scientifica: Frontiers in Veterinary Science, section Veterinary Neurology and Neurosurgery.

Il Dottor Del Vecchio Omar è membro del Royal College of Veterinary Surgeons, del Gruppo Italiano Tecnici Esperti in Risonanza Magnetica (GITERM) e attualmente MSc in MRI Eligible at Queen Margaret University (Edinburgh).

Titolare e direttore sanitario del Centro Veterinario Caleidos, struttura ligure che si occupa di neurologia/neurochirurgia e diagnostica avanzata (TC-RM ed elettrodiagnostica). Dal 2022 collabora nel reparto di Neurologia e Neurochirurgia del Policlinico Veterinario Roma Sud.