Corso di formazione di Pronto Soccorso
Corso Semestrale
Il Pronto Soccorso rappresenta da sempre una branca fondamentale della medicina veterinaria, branca in continua evoluzione e da approcciare con competenza e con lo sguardo sempre rivolto al futuro.
Il Pronto Soccorso è la disciplina che, più di tutte, richiede al giovane medico una formazione a 360° che gli consenta di gestire casi clinici differenti, dal paziente politraumatizzato al paziente dermatologico, dall’epilettico al gastroenterico, dall’oncologico all’ortopedico.
Con tale consapevolezza, il Policlinico Veterinario Roma Sud offre un corso formativo in Medicina d’Urgenza basato principalmente sull’attività clinica e in minor parte su lezioni frontali. Il percorso in Pronto Soccorso è rivolto ai medici veterinari che vogliano sviluppare capacità nella corretta valutazione clinica del paziente, scegliere ed interpretare i test diagnostici più moderni ed acquisire competenze pratiche, oltre che teoriche.
Il Policlinico Veterinario Roma Sud è una struttura d’eccellenza in Italia che si sviluppa su 1500 metri quadri e dispone dei più innovativi strumenti diagnostici quali emogasanalisi, tromboelastogramma, ecografi, radiologia digitale oltre che ad un laboratorio d’analisi interno e della costante presenza h 24 di personale specializzato per la migliore gestione delle emergenze. Il tutto ottimizzato dalla collaborazione tra medici, infermieri e addetti alle attività di segreteria ed amministrazione.
Il Pronto Soccorso rappresenta un reparto estremamente attivo e fulcro dell’attività clinica grazie al quale il paziente viene indirizzato verso i rami specialistici quali Neurologia, Ortopedia, Oncologia, Medicina Interna, Chirurgia, Oftalmologia, Dermatologia. I prontosoccorsisti inoltre si avvalgono della stretta collaborazione con il reparto di Terapia Intensiva per la stabilizzazione dei pazienti più critici.
Obiettivo del corso è quello di fornire le competenze necessarie per eseguire un corretto esame clinico, una rapida individuazione delle criticità e stabilizzazione del paziente, oltre all’ acquisizione di manualità di base quali prelievi, cateteri endovenosi ed urinari, etc.
Durante il corso i partecipanti seguiranno l’attività clinica a diretto con i medici del Pronto Soccorso diurno e notturno della struttura.
Al termine del corso il partecipante sarà invitato ad approfondire un argomento di suo interesse, mediante un’accurata ricerca bibliografica e l’analisi di casi clinici, da esporre ai colleghi mediante una breve presentazione.
Durata: 6 mesi
Dove: CVRS
Il corso rilascia un: attestato di partecipazione
Letture consigliate:
Le richieste di informazione e le candidature ai Corsi di Formazione sono da inviare, correlate di Curriculum Vitae, a: